La meditazione ( dal latino meditatio, cioè riflessione) è una pratica usata per trovare benessere nel momento presente.
L’obiettivo della meditazione è quello di riuscire a concentrare l’attenzione su noi stessi, seguendo percezioni, sensazioni, pensieri ed emozioni, o sull’ambiente esterno al fine di raggiungere un livello di maggior consapevolezza e di calma interiore.
Attraverso la meditazione è possibile ridurre stress, ansia, paura e rabbia. Numerose sono le ricerche che supportano l’efficacia della meditazione nella gestione delle differenti forme di dolore. In associazione a tecniche di visualizzazione (metodo Simonton), la meditazione risulta di comprovata efficacia per la diminuzione del dolore correlato alle malattie oncologiche e per il contenimento degli effetti collaterali della chemioterapia. Altri studi testimoniano l’importanza dell’applicazione di tali pratiche nella fase preparatoria, per favorire la diminuzione dei tempi di ricovero ospedaliero e la riduzione del dolore conseguente alle procedure chirurgiche.
I benefici sono molteplici:
⁃ Maggiore padronanza delle attività della mente
⁃ Migliora concentrazione
⁃ Cessa il chiacchierio di sottofondo e l’annebbiamento mentale
È una pratica volta quindi all'auto-realizzazione, che può avere uno scopo religioso, spirituale, filosofico, o in vista di un miglioramento delle condizioni psicofisiche.
È possibile essere felici e soddisfatti anche solo tramite la consapevolezza del proprio respiro e questa pratica risulta essere un antidoto alla vita stressata di oggi.