La riabilitazione respiratoria è un approccio riabilitativo multidisciplinare per soggetti affetti da malattie respiratorie croniche, che ha l’obiettivo di:
Una delle patologie più comuni è la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), in cui progressivamente il paziente riduce il suo livello di attività fisica diventando meno mobile, con conseguente perdita di massa muscolare. L’obiettivo del fisioterapista qui è multifattoriale e deve tener conto di recuperare massa muscolare, forza e incrementare la capacità polmonare e di resistenza allo sforzo del paziente. La riabilitazione respiratoria viene effettuata attraverso manovre meccaniche esterne, come la percussione del torace, il drenaggio posturale e la vibrazione, per aumentare la mobilizzazione e la clearance delle secrezioni respiratorie.
Questa tipologia di riabilitazione è indicata non solo per pazienti con BPCO ma per tutti quei pazienti con patologie acute, subacute e croniche respiratorie (asma bronchiale cronico, fibrosi cistica, bronchiectsie, insufficienza respiratoria cronica, interstiziopatie, malattie neuromuscolari).
Il paziente con patologie respiratorie perde autonomie e la qualità di vita viene drasticamente modificata. La riabilitazione respiratoria di Fisioterapia Reactiv aiuta a migliorare lo stato generale del paziente con interventi mirati a migliorare la funzione ventilatoria e la funzione dei muscoli scheletrici e respiratori.
La riabilitazione respiratoria è appropriata per qualunque paziente con malattie respiratorie croniche stabili invalidato dai sintomi respiratori.
COVID E FISIOTERAPIA RESPIRATORIA
Anche nei pazienti Covid 19 la fisioterapia respiratoria svolge un ruolo importante nella ripresa della vita quotidiana e nel miglioramento del reinserimento nella comunità aumentando la mobilità, l’autonomia e la qualità della vita.
Il Documento “An Italian consensus on pulmonary rehabilitation in COVID-19 patients recovering from acute respiratory failure: results of a Delphi process” (Monaldi Archives for Chest Disease 2020, volume 90:1444), promosso da ARIR (Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria), dichiara il ruolo essenziale della fisioterapia respiratoria nella fase di recupero funzionale post-COVID. Il documento fornisce le raccomandazioni sulla riabilitazione respiratoria nei pazienti affetti da COVID-19, promuovendo la ripresa della vita quotidiana e migliorare la qualità di vita del paziente una volta dimesso dalla terapia intensiva.
Il contributo della fisioterapia è quindi fondamentale. Il Fisioterapista tramite tecniche respiratorie quali drenaggio posturale, respirazione diaframmatica, esercizi di allenamento aerobico e mobilità permette la ripresa delle capacità residue del paziente.
I trattamenti si concentreranno non solo al recupero della funzione respiratoria ma anche all’allenamento allo sforzo per aumentare le capacità di resistenza del paziente. Lo scopo è aiutare il paziente a rimanere attivo e tornare a svolgere le normali attività della vita quotidiana, oltre che allenare i muscoli respiratori della gabbia toracica.
Se necessitate di riabilitazione respiratoria a Lugano vi invitiamo a rivolgervi unicamente a fisioterapisti certificati riconosciuti dalla Croce Rossa Svizzera.
Siamo disponibili a Lugano nella nostra sede centrale, in zona universitaria, in Via Monte Brè 10. Reactiv vi aspetta con Fisioterapisti specializzati che vi accompagneranno durante il percorso di fisioterapia respiratoria.
Per le persone che non possono muoversi da casa, offriamo anche il servizio di fisioterapia a domicilio nella città di Lugano e confini così da permettervi di usufruire di cure di qualità comodamente da casa.
Siamo riconosciuti da tutte le Casse malati di Base e Assicurazioni.